Rito unico in materia di persone, minorenni e famiglie: esclusi i dubbi di legittimità costituzionale
(lun, 13 ott 2025)
La Corte Costituzionale ha affermato che il termine minimo di 10 giorni concesso all’attore per reagire alla domanda riconvenzionale del convenuto, previsto dall’art. 473-bis c.p.c., non viola
il diritto di difesa né il principio della parità delle armi, rigettando le questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione agli artt. 24 e 111 Cost.
>> leggi di più
Chi deve fare l’inventario dei beni ereditari?
(Wed, 08 Oct 2025)
L’articolo, dopo aver tratteggiato le diverse fattispecie di acquisto dell’eredità, illustra le ipotesi in cui sussiste l’onere o l’obbligo di redigere l’inventario dei beni ereditari, soffermandosi
in particolare sul caso del chiamato nel possesso di beni ereditari che intenda rinunciare all’eredità, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in materia.
>> leggi di più
Cos’è la comunione ereditaria e come si scioglie: fasi e soluzioni
(Fri, 03 Oct 2025)
Quando più eredi si ritrovano a condividere beni ricevuti in successione, si parla di comunione ereditaria. In questa fase, nessuno dei coeredi ha la proprietà esclusiva di un bene in quanto tutto è
condiviso. Lo scioglimento della comunione ereditaria diventa un passaggio fondamentale per trasformare la quota astratta in un bene concreto e divisibile.
>> leggi di più
Il problema della validità dei patti intercorsi fra coniugi non recepiti nel provvedimento di separazione o di divorzio
(Thu, 02 Oct 2025)
Il Tribunale di Catanzaro considera valido il patto fra coniugi stipulato nel periodo intercorrente fra la sentenza di separazione e quella di divorzio e non recepito né nell’uno, né nell’altro
provvedimento, malgrado con esso si disponga dell’assegno a favore della moglie e il patto non presenti forma scritta.
>> leggi di più