Novità di legge e giurisprudenza - FAMIGLIA E MINORI



Diritto e Giustizia

Spese straordinarie dei figli: non possono essere divise al 50% tra i genitori se sussiste un divario reddituale e patrimoniale importante (lun, 14 lug 2025)
La ripartizione deve avvenire in proporzione alle effettive capacità economiche e reddituali di ciascun genitore. In presenza di un divario accertato, è irragionevole e contraria ai principi consolidati della giurisprudenza la suddivisione paritaria di tali spese.
>> leggi di più

Niente assegno divorzile alla donna che ha rinunciato al lavoro preferendo il ruolo di moglie di un imprenditore benestante (Thu, 10 Jul 2025)
L’assegno divorzile non spetta all’ex moglie che, durante il matrimonio, si è limitata a beneficiare del tenore di vita assicurato dal coniuge, rinunciando a perseguire opportunità lavorative e realizzazioni personali.
>> leggi di più

Induzione al matrimonio mediante inganno e la nuova figura criminosa introdotta dal Codice Rosso (Wed, 09 Jul 2025)
Rientrante nei delitti contro il matrimonio, l’art. 558 c.p. punisce chi, nel contrarre matrimonio, occulta all’altro coniuge l’esistenza di un eventuale impedimento che sia diverso da un precedente matrimonio. La convenzione di Istanbul, ratificata dall’Italia nel 2013, ha rappresentato il primo strumento internazionale e giuridicamente vincolante, volto a creare un quadro normativo completo a tutela del genere femminile, contro qualsiasi forma di violenza, anche l’induzione e/o la costrizione al matrimonio.
>> leggi di più

Corso di inglese per i figli: l’ex deve pagare anche senza accordo (Thu, 26 Jun 2025)
Le spese per un corso privato di inglese del figlio rientrano tra le spese ordinarie, e pertanto, non richiedono il preventivo assenso del genitore non collocatario per ottenere il rimborso della metà.
>> leggi di più