Separazione: a chi spetta la giurisdizione se il marito ha la residenza anagrafica in Scozia ma quella abituale a Milano?
(ven, 09 giu 2023)
Ai fini della corretta individuazione della giurisdizione in un giudizio di separazione personale tra coniugi, secondo i criteri stabiliti dall’art. 3 del Reg. n. 2201/2003, per “residenza abituale”
della parte deve intendersi il luogo in cui l’interessato abbia fissato con carattere di stabilità il centro permanente ed abituale dei propri interessi e relazioni, sulla base di una valutazione
sostanziale e non meramente formale ed anagrafica, essendo rilevante, sulla base del diritto unionale, ai fini dell’identificazione della residenza effettiva, il luogo del concreto e continuativo
svolgimento della vita personale ed eventualmente lavorativa alla data di proposizione della domanda.
>> leggi di più
L'accordo di separazione omologato riveste natura di titolo esecutivo?
(Wed, 07 Jun 2023)
L'accordo di separazione omologato deve farsi rientrare tra i titoli esecutivi di cui all’art. 474, comma 2, n. 3, c.p.c. Per essere legittimamente posto a base dell’atto di precetto è necessario che
il titolo azionato consenta la determinazione della somma dovuta e, dunque, indichi un credito determinato o determinabile.
>> leggi di più
Papà oberato di lavoro: impossibile per lui pretendere di trascorrere più tempo in estate con il figlio
(Wed, 07 Jun 2023)
Confermata la decisione dei giudici d’Appello, i quali hanno sancito che il figlio potrà stare con il padre solo per tre settimane durante le vacanze estive.
>> leggi di più
Il cumulo della domanda di separazione e divorzio oggetto di rinvio pregiudiziale alla Cassazione
(Tue, 06 Jun 2023)
Con ordinanza del 31 maggio 2023, il Tribunale di Treviso ha attivato l’istituto introdotto dalla Riforma Cartabia con l’art. 363-bis c.p.c. per risolvere la questione dell’ammissibilità del cumulo
della domanda di separazione e divorzio in sede consensuale.
>> leggi di più
Rc auto, con il «contratto base» più facile trovare la polizza meno costosa
(Thu, 02 Jul 2020)
Pubblicato il contratto base che sarà presente sui siti delle compagnie tramite un modello elettronico standard
>> leggi di più
Bici lasciata in strada per necessità, scatta l’aggravante per il furto
(Wed, 01 Jul 2020)
Pena più severa se il furto è commesso a danno di chi lascia la bicicletta sulla via momentaneamente per sbrigare delle commissioni e non per consuetudine
>> leggi di più
La giustizia ripopola i tribunali ma salva anche le udienze online
(Wed, 01 Jul 2020)
Da mercoledì 1° luglio la giustizia esce con un mese di anticipo dalla fase 2 dell’emergenza. Ma non torna ai ritmi e alle procedure pre-Covid: dovrebbero cessare i rinvii massicci delle udienze, ma
la riapertura dei tribunali sarà graduale e non scompariranno le modalità “digitali”
>> leggi di più
Diffamazione, la Consulta concede un anno al Parlamento
(Tue, 30 Jun 2020)
La questione di costituzionalità delle pene detentive per la diffamazione potrebbe essere risolta dal disegno di legge Caliendo, a patto che questo trovi spazio nel calendario parlamentare
>> leggi di più
Cambio delle finestre in casa, quando si può sfruttare il superbonus al 110%
(Mon, 22 Jun 2020)
Se si esegue uno degli interventi agevolati (isolamento termico o cambio della caldaia) si può avere il maxi-sconto anche per sostituire gli infissi
>> leggi di più
Tax credit affitti, per i negozi negli ipermercati l’agevolazione è ridotta al 30%
(Tue, 16 Jun 2020)
Il credito d’imposta disciplinato dall’articolo 28 del decreto Rilancio si applica anche ai contratti di affitto di azienda, a condizione che sia previsto l’utilizzo di almeno un immobile a uso non
abitativo. In questo caso il tax credit previsto scende dalla misura ordinaria del 60% al 30% del canone
>> leggi di più
Chi non paga le spese condominiali, deve imputare a sé la perdita dei benefici fiscali
(Mon, 08 Jun 2020)
Lo ha affermato la Cassazione respingendo il ricorso di una condomina che riteneva di non essere tenuta al pagamento
>> leggi di più
Studenti in affitto e Covid: il recesso senza preavviso fa perdere la cauzione
(Mon, 01 Jun 2020)
Salvo diverse intese con il proprietario, la somma depositata va a compensare (in tutto o in parte) il canone dovuto per i mesi di locazione mancanti
>> leggi di più
Covid-19 e sospensione dei pignoramenti immobiliari, ogni città ha le sue regole
(Fri, 29 May 2020)
L'articolo 54-ter del Dl Cura Italia non chiarisce il ruolo degli ausiliari ed i singoli uffici giudiziari hanno fornito interpretazioni diverse
>> leggi di più